BANCA SELLA, fondata nel 1886, è un istituto di credito privato ed è la maggiore delle oltre 40 società del Gruppo Banca Sella.

Forte di un’esperienza centenaria nel settore bancario, Banca Sella offre tutti i servizi bancari tradizionali, con particolare attenzione al settore della finanza personale, dal risparmio gestito al Private Banking.

Riconosciuta per solidità e tradizione, ma anche per innovazione e tecnologia, Banca Sella è tra i leader nei sistemi di pagamento elettronici ed è stata tra i primi istituti in Italia ad aver offerto servizi bancari via Internet.

Le succursali dell’istituto presenti sul territorio al 30 giugno 2004 erano 193, 191 in Italia e 2 all’estero (una a Miami e una in Lussemburgo).

Banca Sella è presente in 11 regioni: Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Sardegna. 

Amministratore delegato di Banca Sella è Pietro Sella.

Un po’ di storia

Il 23 agosto 1886, presso il notaio Ramella di Biella, venne registrata la costituzione della ‘Gaudenzio Sella & C.’  allo scopo di “esercitare il commercio bancario come sconti, anticipazioni, conti correnti, compra vendita di valori, ecc.”, come recitava l’atto costitutivo. Il capitale dell’accomandita semplice era di 550mila lire e tale restò fino al 1937 quando la banca diventò un’accomandita per azioni.

Al vertice operativo della neonata banca fu designato Gaudenzio Sella (1860-1934), figlio di Giuseppe Venanzio (fratello di Quintino), che guidò l’istituto per quasi mezzo secolo, fino alla sua morte.

Fino agli anni Trenta la banca era rimasta ancorata ai suoi confini d’origine, rimanendo monosportello, come del resto fecero molte altre banche in quel periodo. Con Ernesto prima e Giorgio poi iniziò, invece, quella politica espansionista che perdura tuttora: nel 1937 la Banca aprì la prima filiale a Ponzone – Trivero, nel 1939 a Cossato, nel 1941 a Vallemosso, sempre in Piemonte e nell’allora provincia di Vercelli.

Solo alla fine della seconda guerra mondiale, invece, venne aperta la prima agenzia di città, mentre bisognò attendere gli anni Sessanta per assistere a una espansione in ambito provinciale, e ai successivi Settanta per una penetrazione delle province di Torino, Cuneo e della Valle D’Aosta.  Cento anni dopo la fondazione, nel 1985, la banca aprì una sede a Torino in piazza Castello.

A livello societario, l’accomandita semplice creata nel 1886 si trasformò, nel 1937, in accomandita per azioni con i fratelli Ernesto e Giorgio soci accomandatari, e nel 1949 in società per azioni con Ernesto presidente e Giorgio amministratore delegato.

La sede degli albori di via Italia 220 a Biella passò dapprima in piazza Duomo e, negli anni Sessanta, nella nuova sede sociale del palazzo d’angolo tra via Italia e viale Matteotti,  tuttora funzionante.

Ernesto e Giorgio diedero forte impulso all’istituto, così come un’ulteriore spinta venne con l’ingresso di Maurizio, figlio di Ernesto, che entrò in banca nel 1966. Ventiquattro anni, una laurea in Economia e Commercio e un’esperienza nelle aziende agricole di famiglia, Maurizio Sella iniziò dalla contabilità, passando poi ai fidi e ad altre funzioni, per diventare, nel 1973, direttore generale e l’anno successivo, quando venne a mancare suo padre, amministratore delegato della banca,  al fianco dello zio Giorgio divenuto presidente.

Nel 1966 Banca Sella contava 171 dipendenti e 10 succursali che nel 1980 erano saliti rispettivamente a  374 e 17 con l’aggiunta, a fianco di Banca Sella, di un’altra società, la Biella Leasing.

Vent’anni più tardi, nel 1986, le società affiancate a Banca Sella erano salite a 7,  i dipendenti a 492 e le succursali a 21.